PerIniziare - www.cr1sas.it

Title
Vai ai contenuti
PER INIZIARE
Per iniziare ad utilizzare Method 4.0 è necessario fare alcune configurazioni iniziali, le quali si distinguono a seconda di un’installazione Server o Client.
Per recuperare i dati da un versione precedente del Method, ad esempio Method 3.0, contattare l’assistenza Anthos.
SERVER
Alla prima apertura compare il seguente messaggio: “Configurare il computer attuale come Server?”. Questa richiesta compare in automatico se è installato SQL Server. Cliccando sul NO partirà la procedura relativa alla configurazione Client. Cliccando sul SI’ Method 4.0 si connette automaticamente e inizia la procedura di generazione dell’archivio principale.
Compare quindi la finestra Sfoglia per cartelle dove occorre selezionare il percorso di destinazione.

Solitamente si sceglie di generare i database nel disco fisso C: , tuttavia se si dispone di una partizione o comunque di un eventuale altro disco D: dedicato ai dati si consiglia di scegliere quest’ultimo. Ad esempio, selezionando C: , Method crea una cartella chiamata Method4.dat, quindi il percorso completo risulterà C:\Method4.dat\Data.

La scelta del percorso è seguita dalla creazione dei database dell’archivio principale. Come software di gestione immagini è configurato in automatico Anthos Image; se è già installato viene impostato in automatico anche il percorso dell’archivio immagini, solitamente C:\Method4.dat\Image.dat.
Dopo l’operazione, lunga solo qualche secondo, viene proposta la condivisione dell’archivio per consentire alle postazioni Client di accedere, in caso di scelta affermativa il percorso di rete sarà <NomeServer>\Method4.dat.
Al termine sarà possibile utilizzare il programma.
CLIENT
Alla prima apertura compare in automatico la finestra della configurazione del Server, la quale sarà visualizzata anche tutte le volte in cui il servizio SQL Server non fosse disponibile.

Seleziona Server da rete Compare la finestra Sfoglia per cartelle da dove è possibile selezionare il computer Server, ovvero quel computer dov’è installato SQL Server. La scritta “Workgroup” indica il nome del gruppo di lavoro, quindi essa potrebbe variare. Se ci fossero più gruppi di lavoro annullare l’operazione e assicurarsi che tutti i computer siano all’interno dello stesso gruppo di lavoro prima di procedere. In alternativa è possibile digitare nella casella il nome del Server.

La scritta “Workgroup” indica il nome del gruppo di lavoro, quindi essa potrebbe variare. Se ci fossero più gruppi di lavoro annullare l’operazione e assicurarsi che tutti i computer siano all’interno dello stesso gruppo di lavoro prima di procedere. Se il Server selezionato non è corretto sarà necessario ripetere la procedura.
Verifica connessione Serve per verificare la connessione al computer selezionato.
Inserisci nome computer Inserisce il nome del computer nella relativa casella.
Una volta verificata la connessione comparirà un’altra finestra Sfoglia per cartelle per selezionare il percorso dell’archivio principale.

E’ necessario che la cartella dell’archivio principale sia condivisa sul server con diritti di lettura e scrittura. Solitamente i dati risiedono nella cartella Method4.dat, in caso di versioni non recenti è possibile che la cartella sia nominata Method3.dat. Bisogna connettere un’unità di rete per poterla selezionare come percorso archvio, solitamente denominata M: . Per le unità di rete fare riferimento alla guida in linea del sistema operativo. Il percorso completo solitamente è M:\Data. (M:\Image.dat per le immagini nel caso di Anthos Image).
Se il percorso selezionato non è corretto sarà necessario ripetere la procedura.
Dopo aver confermato la selezione sarà possibile utilizzare il programma.
Torna ai contenuti