Parodontologia - www.cr1sas.it

Title
Vai ai contenuti
PARODONTOLOGIA
L’area di Parodontologia consente di creare e consultare due tipi di schede: Indici, cioè la valutazione di sanguinamento e di placca, e Sondaggi, ovvero misura di tasche, recessioni, forcazioni e mobilità. La videata principale consente di consulare e stampare i grafici che derivano dai valori inseriti nelle rispettive schede.
  • Grafici
  • Scheda Sondaggi
  • Scheda Indici
GRAFICI
Lo schema dentale che appare sulla videata è una rappresentazione grafica dei parametri rilevati tramite le due schede Sondaggi e Indici. Lo schema dentale è quello del paziente selezionato in quel momento.
Si suppone che un paziente parodontale venga seguito per un tempo abbastanza lungo ed esegua nel tempo un certo numero di rilevazioni sia di Sondaggi che di Indici.
La lista superiore elenca i sondaggi parodontali eseguiti nel tempo. Lo schema dentale rappresenta graficamente la scheda di sondaggio di riferimento, identificata dalla casella con il segno di spunta nr.1, che viene rappresentata con linee blu. In particolare la linea blu chiaro rappresenta la recessione gengivale e che compare appunto solo per la scheda di sondaggio prescelta, mentre in blu scuro sono rappresentate le misure delle tasche parodontali ed i simboli delle forcazioni.
Qualora si desideri confrontare tale scheda di sondaggio di riferimento con una seconda, è sufficiente cliccare sul segno di spunta nr.2 nella lista in corrispondenza della seconda scheda desiderata, perché le misure delle tasche di questa seconda scheda appaiano rappresentate in rosso.
La lista inferiore, invece, elenca gli Indici di sanguinamento e di placca rilevati, che vengono rappresentati graficamente come piccoli istogrammi in verde e rosso nello schema dentale a fianco. Per gli indici non è possibile effettuare un confronto grafico tra rilevamenti diversi, mentre è possibile visualizzare la percentuale degli indici sotto forma di grafico a torta. In questo caso è necessario cliccare sulla scheda che si desidera visualizzare graficamente.
I valori che vengono introdotti in scheda Sondaggi e scheda Indici possono essere in millimetri (Recessione, Tasche) oppure in livelli (Forcazioni, Mobilità, Indice di sanguinamento, Indice di placca). Per ogni valore esiste un valore di soglia, al di sopra del quale i numeri vengono visualizzati in rosso.
Scheda Sondaggi Con questo pulsante si accede alla gestione delle schede Sondaggi.
Scheda Indici Con questo pulsante si accede alla gestione delle schede Indici.
Legenda Visualizza la legenda dei colori e dei simboli grafici. Inoltre è possibile scegliere il colore dello sfondo dell’odontogramma.
Diario clinico Si rimanda la descrizione all’area Schema dentale.
Invia email Si può inviare una email al paziente corrente utilizzando il client di posta predefinito del sistema operativo, ad esempio MS Outlook. Se c’è l’indirizzo email salvato sulla scheda anagrafica esso sarà proposto sul client di posta come destinatario.
Stampa Si apre una finestra con le varie tipologie di report dell’area Method nella quale ci si trova per stampare o semplicemente effettuare un’anteprima di stampa del report selezionato. È possibile selezionare il numero di copie, la presenza o meno dell’intestazione, includere il logo dello studio ed utilizzare altre opzioni presenti a seconda delle varie tipologie.
Multifunzione Il menù multifuzione consente di accedere a varie finestre senza doversi spostare nell’area di appartenza.
      
              
Anamnesi Questo simbolo compare ogni volta che sulle schede di anamnesi del paziente sono state poste in avvertenza una o più risposte. Cliccando sul simbolo compare una finestra che visualizza il contenuto in evidenza senza doversi spostare nell’area di Anamnesi.
SCHEDA SONDAGGI
La scheda Sondaggi rappresenta le due arcate, in alto quella superiore e in basso quella inferiore, secondo il seguente schema:
Arcata superiore:
Mobilità
Forcazioni vestibolari
Recessione vestibolare
Tasche vestibolari
Elementi dentali
Tasche linguali
Recessioni linguali
Forcazioni linguali
Arcata inferiore:
Forcazioni linguali
Recessioni linguali
Tasche linguali
Elementi dentali
Tasche vestibolari
Recessione vestibolare
Forcazioni vestibolari
Mobilità
I numeri dal 18 al 28 indicano gli elementi dentari; l’alternanza di grigio chiaro e scuro ha lo scopo di facilitare l’individuazione dei valori riferiti ad un singolo elemento.
Il funzionamento delle due arcate è identico, per brevità segue la descrizione della sola arcata superiore.
Mobilità è un parametro espresso in livelli (da 0 a 3) e indica quanto l’elemento dentale è saldo nella propria sede.
Il simbolo Forcazioni vestibolari e Forcazioni linguali identifica le forcazioni; nella prima riga sono rappresentate le forcazioni vestibolari (due forcazioni, mesiale e distale) e nella quarta quelle linguali (una forcazione). I valori sono espressi in millimetri.
Recessioni vestibolari (tre valori: mesiale, occlusale e distale) e Recessioni linguali (tre valori: mesiale, occlusale e distale) designano le variazioni anatomiche del bordo gengivale rispetto alla norma; anche questi valori sono espressi in mm.
Tasche vestibolari (tre valori: mesiale, occlusale e distale) e Tasche linguali (tre valori: mesiale, occlusale e distale) indicano la profondità delle tasche, che è espressa in millimetri.
Nuova scheda fa comparire una nuova scheda parodontale da riempire.
Modifica scheda permette di introdurre delle modifiche nei valori già segnati.
Elimina cancella in modo permanente la scheda.
Conferma memorizza le variazioni in modo permanente.
Annulla annulla le variazioni in modo permanente.
Stampa consente di stampare la scheda selezionata con o senza odontogramma. Inoltre è possibile stampare una scheda vuota da compilare.
Immagini consente di aprire la cartella immagini del paziente tramite il software di Gestione immagini configurato.
Elementi estratti Fa comparire una finestra dove viene visualizzata la situazione del paziente per quanto riguarda gli elementi estratti. Al momento della creazione di una nuova scheda vengono proposti gli elementi estratti considerando le prestazioni di Estrazione eseguite in Piano di Cura o segnate in Stato di Fatto.
E’ sempre possibile variare la situazione facendo un doppio clic sull’elemento oppure, una volta selezionato l’elemento da variare, cliccando su uno dei due denti a sinistra dello schema. Nelle Note è possibile inserire del testo libero.
Scheda precedente e Scheda successiva (pulsanti Frecce) permettono di visualizzare le varie schede dello stesso paziente.
Esci Consente di tornare alla schermata dei grafici.
Cliccando sull’icona Indici si accede alla Scheda Indici
SCHEDA INDICI
La scheda Indici contiene l’Indice di placca e l’Indice di sanguinamento , disposti secondo il seguente schema:
Arcata superiore:
Indice di placca vestibolare
Indice di sanguinamento vestibolare
Elementi dentali
Indice di sanguinamento linguale
Indice di placca linguale
Arcata inferiore:
Indice di placca linguale
Indice di sanguinamento linguale
Elementi dentali
Indice di sanguinamento vestibolare
Indice di placca vestibolare
Per ciascun elemento dentale (l’alternanza di grigio chiaro e scuro ha semplicemente lo scopo di facilitare la visualizzazione) sono presenti 3 valori linguali (mesiale, occlusale e distale) e 3 vestibolari (mesiale, occlusale e distale). I grafici a torta mostrano una rappresentazione grafica dell’indice di sanguinamento e dell’indice di placca.
La barra dei comandi in basso e la parte bassa della scheda sono simili a quelle contenute nella scheda Sondaggi, cui si rimanda per la descrizione.



Torna ai contenuti