Energie.Fotovoltaico - www.cr1sas.it

Title
Vai ai contenuti
Energie Alternative       FOTOVOLTAICO
Abbiamo a disposizione diverse tipologie di pannelli fotovoltaici tra i quali i tipi più diffusi sono:
Monocristallini
La cella è realizzata a partire da un wafer, la cui struttura è omogenea e successivamente lavorata chimicamente. Una cella di un modulo in silicio monocristallino è costituita da un singolo cristallo di silicio, il che garantisce una massima conducibilità dovuta al perfetto allineamento degli atomi di silicio allo stato puro. Il rendimento dei moduli in silicio monocristallino si aggira attorno al 15% – 17% e le celle fotovoltaiche sono di colore blu scuro a forma ottagonale.
Policristallini
Il wafer non è strutturalmente omogeneo, ma organizzato in grani localmente ordinati. Esso si ottiene riciclando componenti elettronici scartati, ossia il cosiddetto “scraps di silicio” che viene rifuso per ottenere una composizione cristallina compatta: le celle di un modulo policristallino sono costituite da un insieme di più cristalli di silicio. Il rendimento di un modulo policristallino si aggira intorno all’ 14% – 16% e le celle sono di colore blu intenso e di forma quadrata.
Film sottile amorfo
Nella sua forma più semplice una cella fotovoltaica in silicio amorfo si costruisce depositando strati di silicio su un materiale di supporto, tipicamente il vetro. I pannelli in silicio amorfo hanno rendimento inferiore rispetto a quelli in silicio cristallino, attualmente prossimo al 8-12% e quindi richiedono, a parità di potenza, una maggiore estensione del campo fotovoltaico. I pannelli in silicio amorfo sfruttano meglio la componente diffusa dell’irraggiamento solare. Minor utilizzo di materiale, quindi minor costo di produzione. Questa soluzione garantisce flessibilità e versatilità consentendo la realizzazione di celle fotovoltaiche nelle più svariate configurazioni, è però una tecnologia che, in Italia, non è stata particolarmente premiata dal mercato.
BiPV Technology
Building integrated Photovoltaic Technology è la nuova frontiera del fotovoltaico che permette di integrare il pannello nell’involucro edilizio. I pannelli glass-to-glass possono essere infatti applicati su finestre e pensiline in vetro permettendo comunque alla luce di filtrare all’interno. E’ una soluzione innovativa ed economica che fornisce maggiore resa energetica, ombreggiamento e miglioramento dell’estetica.




Torna ai contenuti