AGENDA
Il Method 4.0 è stato pensato per coprire anche le esigenze degli studi in cui lavorano più operatori e sono presenti diverse postazioni di lavoro, quindi ogni operatore ha a disposizione un’agenda che lo riguarda personalmente. All’apertura compare l’agenda dell’operatore corrente; ogni visualizzazione viene aggiornata automaticamente ogni due minuti per avere la situazione sempre aggiornata in tutte le postazioni.

Cliccando sulle etichette in alto è possibile visualizzare l’agenda in vari modi: Giornaliera, Settimanale, Pianificazione, Operatori, Studi, Stato. Le visualizzazioni Giornaliera, Settimanale e Pianificazione sono riferite ad un singolo operatore. Per consultare l'agenda di un altro operatore è sufficiente cliccare sulla lista di selezione in alto a destra.
In tutte le visualizzazioni compare in alto una data, che normalmente si riferisce al giorno corrente, ma cliccando sul tasto destra o sinistra si può cambiare data. Si hanno sempre 2 mesi in linea e cliccando su mese precedente e successivo è possibile velocemente sfogliare il calendario. Cliccando invece sulle frecce a destra e a sinistra della data si cambia il giorno, mentre per decidere la data è sufficiente cliccare all'interno del calendario sul giorno desiderato. Per tornare alla data odierna premere il tasto
.


Ciascun operatore può impostare la propria disponibilità settimanale in base agli orari di apertura dello studio. Nelle varie visualizzazioni gli spazi grigio chiaro corrispondono agli orari di disponibilità dell’operatore. Sugli spazi grigio scuro non è consentito memorizzare appuntamenti, a meno che l’opzione “Consenti appuntamenti fuori orario” sia attiva.
Per inserire un appuntamento fare doppio click in corrispondenza dell’orario e del giorno selezionato. La finestra che compare propone come soggetto il paziente corrente con relativo recapito telefonico. Per cambiare il paziente cliccare sul pulsante Lista pazienti per cambiare il nominativo. I vari campi consentono di dettagliare l’appuntamento: si può selezionare una delle cure ancora da eseguire, aumentare la durata in base all’intervallo configurato, aggiungere una descrizione e una memo aggiuntiva, segnare l’appuntamento come urgenza, selezionare la poltrona. In particolare quest’ultima opzione è disponibile soltanto se non è attivo lo Stato giornaliero degli studi. Inoltre è possibile selezionare l’etichetta che corrisponde alla branca di appartenenza della prestazione scelta o digitata, questo per associare un colore all’appuntamento. Se si seleziona una poltrona già occupata in quel determinato orario non sarà possibile salvare l’appuntamento, quindi sarà necessario selezionare un’altra poltrona.
Se il paziente non è presente nella lista anagrafica, spuntare la casella Nuovo paziente. In questo modo è possibile compilare il campo Nominativo e Telefono da tastiera. L’appuntamento così salvato sarà scollegato da qualsiasi paziente, quindi si consiglia di utilizzare quest’opzione solo in casi di Nuovo paziente. Ad esempio, se si scrive Verdi Irene come nuovo paziente, anche se il nominativo è presente nella lista anagrafica, l’appuntamento non sarà visualizzato nella lista appuntamenti del paziente.

Per modificare l’appuntamento fare doppio click sull’appuntamento desiderato. La durata e l’inizio di un appuntamento si possono variare direttamente nella visualizzazione Giornaliera selezionando l’appuntamento e posizionando il puntatore del mouse sul bordo superiore o inferiore in blu.

Dopo è sufficiente trascinare il bordo verso l’alto o il basso con il pulsante del mouse premuto. Cosi facendo si aumenta e si diminuisce la durata dell’appuntamento. Per variare l’ora di inizio si compie la stessa operazione utilizzando il bordo sinistro in grigio.
Si possono inserire della note direttamente sull’agenda selezionando uno spazio e digitando direttamente dalla tastiera. Per le modiche è valido lo stesso discorso fatto per gli appuntamenti.
Nelle visualizzazioni Settimanale, Pianificazione, Operatori e Studi è possibile soltanto visionare il planing degli appuntamenti. Tuttavia facendo doppio click sull’appuntamento desiderato viene selezionato l’appuntamento stesso in visualizzazione Giornaliera per poterlo modificare o eliminare.
La visualizzazione Stato merita un discorso a parte. Quando si memorizza un appuntamento è possibile assegnare anche la poltrona, ma non sempre si conosce a priori questo dettaglio. Questa modalità è stata studiata appositamente per gli studi con molti riuniti per gestire l’assegnazione giornaliera delle poltrone, ovvero decidere quale stanza si vuole assegnare al paziente al momento del suo arrivo. Dopo aver messo in attesa un appuntamento esso compare nella colonna dell’operatore in ordine di orario.

La videata mostra le colonne degli operatori e delle poltrone. Facendo doppio sull’appuntamento compare una finestra dove è possibile assegnare l’appuntamento ad una poltrona tra quelle disponibili. Dopo aver confermato la scelta l’appuntamento viene spostato nella colonna relativa alla poltrona scelta.

Una volta assegnata la poltrona l’appuntamento viene considerato In corso. Dopo che la seduta è terminata fare doppio click sull’appuntamento per segnarlo come Eseguito e liberare così la poltrona. Tuttavia è possibile segnare la stanza come Da ripulire prima di liberarla definitivamente.
Se si desidera sbloccare una poltrona fare doppio click nella riquadro della relativa colonna per renderla nuovamente disponibile
Questa modalità non è compatibile con la visualizzazione Studi e funziona soltanto per gli appuntamenti memorizzati in data odierna.
Alcuni dei pulsanti descritti in seguito possono essere non disponibili a seconda della visualizzazione che si sta utilizzando.














Inoltre è possibile sfruttare il menù per accedere alle varie aree senza passare dall’area Anagrafica.










Per inserire o modificare un’attività è sufficiente fare doppio click in corrispondenza del giorno desiderato. Sulla parte destra compaiono gli elenchi delle attività passate e future in base al mese selezionato. Inoltre è possibile effettuare la stampa delle attività in base a diversi criteri: Tutte le attività, Passate, Future, Ancora aperte.